Primo piano

Forti senza violenza: bullismo, intercultura, educazione alla pace

“Forti senza violenza” è un collaudato progetto educativo, che propone attraverso un musical, le storie di un gruppo di ragazzi nella ricerca del futuro. Si ispira a fatti realmente accaduti inerenti alle  tematiche del bullismo, del dialogo interculturale, e della educazione alla pace.


VOLANTINO_finalIl progetto “Forti senza violenza” è realizzato con la stretta collaborazione del  Gen Rosso, International PerformingArts Group. Questo gruppo di artisti, nella sua esperienza ormai consolidata nel campo giovanile, propone, nel linguaggio delle arti dello spettacolo (musica, canto, danza, teatro, luci, scenografia, suono…), valori fondamentali per la crescita umana e sociale.

La Diocesi di Pinerolo si è proposta come capofila di questo progetto, con il partenariato del Comune di Pinerolo, dell’I.I.S. Alberti-Porro, degli enti di Formazione Professionale Engim e CFIQ – come principali destinatari del progetto – e dell’associazione  Obiettivo fraternità ODV.

A partire dal 2 maggio 2017 sono stati direttamente coinvolti 200 ragazzi dei tre istituti superiori aderenti, in 5 workshop artistici, per l’allestimento e la realizzazione  del musical “Campus”, presentato a circa 2000 studenti il mattino del 5 maggio e alla cittadinanza la sera dello stesso giorno presso il Palazzetto del Ghiaccio di Pinerolo

La nostra associazione concorre alla realizzazione del progetto con la partecipazione attiva nell’organizzazione dell’evento in stretta collaborazione con la Diocesi curando fra il resto aspetti logistici ed amministrativi.

Per sostenere economicamente la realizzazione di questo progetto: bonifico bancario sul cc presso Banca Prossima intestato alla associazione Obiettivo Fraternità Onlus con la causale “donazione forti senza violenza” IBAN  IT96I0335901600100000116093

“Siate una famiglia”: condivisione e approfondimenti


TESTIMONIANZE, CONDIVISIONE E APPROFONDIMENTI SULL’ESSERE FAMIGLIA

SERMIG – via Borgo Dora, 61 – Torino
1° Aprile 2017 – ore 14:45

ore 18:30 Santa Messa nell’anniversario di Chiara Lubich

ore 19:30 Spaghettata solidale
Il contributo sarà devoluto a un progetto per le famiglie delle zone terremotate
Prenotazioni entro il 20 marzo (www.focolare.to.it)

Presente servizio babysitter. Programma per bambini da 5 a 10 anni.

INFO: Focolari | tel 011 744950 – 011 539484

 

Cosa ha da dirci Lutero oggi, a 500 anni dalla Riforma Protestante

Un dialogo a 500 anni dall’inizio della Riforma Protestante

Mercoledi 1 febbraio 2017 – ORE 20,30
AULA MAGNA Istituto Internazionale Don Bosco
Via Caboto, 27 – Torino

INTERVERRANNO:

  • Hubertus Blaumeiser
    Esperto cattolico di Martin Lutero – Membro del Centro interdisciplinare di studi “Scuola Abbà” – Direttore della rivista ecclesiale Gen’s
  • Heiner Bludau
    Pastore della Comunità Evangelica Luterana torinese Decano della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Torneo Fluo – Progetto InSoliTo Sabato in Cartiera

A GRANDE RICHIESTA TORNA IL TORNEO FLUO IN CARTIERA!!!

Il Torneo si inserisce all’interno del progetto “insoliTo sabato in Cartiera” che ha lo scopo di promuovere opportunità di incontro, dialogo e condivisione tra persone di culture diverse. Il ricavato dell’evento sarà destinato ad un progetto di solidarietà nel quartiere.

Ecco le informazioni da sapere:

  • il torneo si svolgerà SABATO 21 GENNAIO 2017 a partire dalle 16:30 presso la palestra della Cartiera in via Fossano 8 a Torino;
  • sarà un torneo AMATORIALE quindi, per garantire a tutti di potersi divertire al di là delle performance sportive, vi invitiamo a formare squadre il più equilibrate possibile;
  • Età minima dei partecipanti: 16 anni
  • Tutti i giocatori dovranno indossare una T-Shirt bianca
  • Contributo di partecipazione 40 € a squadra

 


A partire dalle 19:00 sarà possibile cenare presso Il mangialibro cafe, la caffetteria all’interno della Cartiera.

Menù proposti:

  • panino + dolce + bibita analcolica 5 €
  • panino + dolce + bibita alcolica 7 €

INFO:  cartieraopen@gmail.com | tiny.cc/fluo

La Comunoteca: una spontanea comunione dei beni tra famiglie

A Torino e Cuneo è sorta la Comunoteca, uno scambio di beni (principalmente di uso domestico) quali vestiario, giocattoli, passeggini, lettini, mobili, attrezzature per la casa e quanto è legato alle necessità della famiglia: un aiuto concreto a chi è in difficoltà, un contributo per passare dalla cultura del consumismo a quella del dare.

scambio-vestiti-bimbiLa Comunoteca nasce dall’esperienza vissuta di famiglie che hanno sperimentato tra di loro una spontanea comunione dei beni e si propone di:

  • mettere in comune gratuitamente dei beni superflui o poco utilizzati a favore di altre persone cui possano invece essere utili
  • dare l’opportunità di esprimere e mettere in comune bisogni necessità  propri o di altre persone di cui ci si fa portavoce
  • favorire uno stile di vita sobrio, che contrasti il consumismo dilagante e ove la fraternità, la solidarietà e la condivisione diventino valori fondanti dei rapporti sociali

Attualmente è in progetto un “magazzino virtuale”, in cui ogni partecipante potrà inserire oggetti o beni che vuole mettere a disposizione, offrendoli in regalo o come semplice prestito d’uso, tenendoli poi a disposizione a casa propria.

Scopri di più

 

 

Page 6 of 8« First...45678