Eventi & iniziative organizzate e sostenute da Obiettivo Fraternità

Primo piano

Testa, mani, cuore – Summer Campus 2019

COS’È IL CAMPUS?

Il campus è un evento estivo che da diversi anni organizziamo in varie regioni d’Italia come momento fondamentale di costruzione di rapporti e progetti continuativi sui territori, e che nasce per rispondere ad esigenze sociali di una determinata periferia.
Il progetto Campus ha la caratteristica della Form-Azione, ovvero svogliamo azioni sociali gratuite, che rispondono alle necessità che insieme individuiamo sul territorio, e ci formiamo come cittadini attivi discutendo su vari temi d’attualità, formazione che sentiamo sempre più indispensabile in questo particolare momento storico.
In breve i nostri obbiettivi sono creare rapporti, crescere e formarci sia con il dialogo che con azioni concrete.

QUANDO E DOVE?

BOLOGNA: dal 20 luglio al 28 luglio
TORINO: dal 27 luglio al 5 agosto

Presentazione del volume “Rivolta Cattolica” di Igino Giordani

invito-igino-giordani-ok-2aInvito alla presentazione del volume

Igino Giordani

“Rivolta Cattolica”

Piero Gobetti editore, Torino 1925

Ristampa dell’edizione originale – Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016

mercoledì 17 aprile 2019 – ore 18.00
Educatorio della Provvidenza di Torino
Corso Trento 13 – Sala  Biblioteca Storica

Interverranno:

  • Bartolo GARIGLIO già Professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino
  • Piero CODA teologo e Preside dell’Istituto Universitario “Sophia” di Loppiano (FI)
  • Lucia FRONZA CREPAZ formatrice della Scuola di Preparazione Sociale di Trento

Coordina gli interventi:

  • Federico ROVEA dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi  di Padova

IGINOIgino Giordani (Tivoli 1894 – Rocca di Papa 1980), fu un intellettuale cattolico di spicco sin dal termine della prima guerra mondiale, con molteplici sfaccettature: insegnante, giornalista, bibliotecario, scrittore, uomo politico; fu deputato alla Costituente e nella prima Legislatura Repubblicana. Nel 1948 conobbe Chiara Lubich e aderì al nascente Movimento dei Focolari, del quale è considerato il co-fondatore.

Il volume nei primi quattro capitoli raccoglie alcuni articoli, di tono fortemente polemico verso il fascismo e gli esponenti cattolici che lo appoggiavano, pubblicati da Giordani negli anni 1922-1924, soprattutto su “Il Popolo”, giornale del Partito Popolare Italiano fondato da don Luigi Sturzo nel gennaio 1919 e del cui ufficio stampa Giordani era in quegli anni Vice Direttore.

Va sottolineato che fino agli inizi del ‘900 la Santa Sede aveva proibito ai cattolici di votare o farsi eleggere negli organi rappresentativi dello Stato italiano; per la prima volta, quindi, i cattolici si presentavano in politica con un proprio partito, denominato peraltro in modo laico.

Il quinto capitolo contiene  la presentazione di alcuni modelli di cristiani politicamente attivi:  Santa Caterina da Siena, Ludwig Windthorst (1812-1891), J.-B. Lacordaire (religioso, 1802-1861) e Charles de Montalembert (1810-1870), esponenti, questi ultimi, del cattolicesimo liberale.

Nel sesto capitolo si trova poi una serie di esami di coscienza, osservazioni e meditazioni sul rapporto con Dio e con gli altri, attraverso le traversie e lotte della vita. Il titolo del capitolo (“Mistica”) allude alla necessità di un solido fondamento spirituale per una vita cristiana impegnata.

In sintesi, dall’aspra battaglia della lotta politica, testimoniata nei primi 4 capitoli, si passa alla contemplazione di modelli storici e, infine, alla riflessione sull’ascetica spirituale necessaria per impegnarsi, da cristiani, nell’agone. Non si tratta di un’evoluzione del pensiero dell’autore, ma di un viaggio in profondità, dall’esterno all’interno.

 

 

Concorso fotografico “La fraternità in un click”

Cominciate quindi ad amare concretamente. Il primo passo non è quello delle azioni grandi, ma quello dei piccoli atti d’amore che fanno grande la vita e hanno il potere di cambiare il mondo e di incidere sulla società. Senza paura di dover fare chissà cosa, ma renderci vicini alla persona che ci passa accanto” (Dal discorso di Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari al Genfest 2018)


Volantino Concorso fotografico ok

Costo?
10 euro a persona

Quando?
Consegna delle fotografie dal 1 al 31 Dicembre 2018 – Mostra e premiazione dall’11 al 13 Gennaio 2019

Dove si tiene la mostra?
Nella sala Mostre della Provincia di Cuneo – Corso Dante, angolo Corso Nizza

VOLANTINO & SCHEDA ISCRIZIONE ››

REGOLAMENTO CONCORSO ››

Natale IN Cartiera! – Winter Session

47316960_1592706894209463_6309276871578091520_n

Il TORINO SUMMER CAMPUS continua dopo l’estate!

Dopo il successo dell’esperienza Summer Campus dello scorso agosto, torniamo ora in Cartiera con un weekend invernale in pieno stile campus! Cosa vuol dire? Significa che con giochi, laboratori e cena condivisa ci divertiremo insieme, festeggiando il Natale all’insegna della condivisione e del dialogo. Ma significa anche che grazie all’aiuto di esperti troveremo lo spazio giusto per riflettere e formarci su tematiche di attualità, anche con approcci interattivi e dinamici!

SABATO 15 DICEMBRE

Ore 16.00 | Merenda
Ore 16.30 | Laboratori manuali ed artistici per grandi e piccini
Ore 18.30 | Festa finale tutti insieme e tante sorprese
Ore 19.30 | Cena condivisa in modalità “ognuno porta qualcosa”

DOMENICA 16 DICEMBRE

Ore 9.30 | “La Migrazione: Necessità o Diritto?”
Riflessioni e dialogo sul tema delle migrazioni.

DOVE? In Cartiera, lo spazio per lo sport, la creatività e il protagonismo giovanile della Città di Torino – Via Fossano 8 (TO)

CHI PUO’ VENIRE? Nessun limite di età o numero partecipanti, invita la tua famiglia, i tuoi amici… chiunque tu voglia! Vi aspettiamo!

Se non puoi partecipare non perderti la festa di Carnevale in Cartiera e i prossimi appuntamenti all’insegna del dialogo e della fraternità. STAY TUNED!

Per info: campus2018@obiettivofraternita.org

 

Page 4 of 8« First...23456...Last »