Eventi & iniziative organizzate e sostenute da Obiettivo Fraternità

Primo piano

SUMMER CAMPUS 2018: la periferia, capitale d’Italia

Summer-Campus-volantino-ok-2Alla Cartiera, ex fabbrica della circoscrizione IV di Torino, i Giovani per un mondo unito sono stati protagonisti del Torino Summer Campus che dal 28 luglio al 6 agosto ha coinvolto braccia e menti, per riportare la periferia al centro come “Capitale d’Italia”, in un’alternanza di momenti di formazione e azione.

Punto di forza è stata la partecipazione dei bambini della zona, di nazionalità e culture diverse, che insieme hanno realizzato con semplicità e divertimento un recital, frutto dell’impegno e della collaborazione sperimentati durante i laboratori artistici (pittura-riciclo, musica, teatro, danza, canto). Una ricchezza di talenti che ha valorizzato le diversità culturali presenti nel quartiere, non più motivo di discriminazione sociale, piuttosto di dialogo e confronto.

Anche le tematiche trattate durante il campus nei momenti formativi sono state spunto di riflessione che ha interpellato i giovani come cittadini attivi, aprendo dibattiti su dialogo interculturale, sul fine vita con Ferdinando Garetto, medico palliativista, e allargando lo sguardo a soluzioni di ingegneria green con Federico Aleotti.

Scopri di più:

Presentazione del volume “Gianni Caso. Giudice focolarino”

8564078_2942120INVITO ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Gianni Caso. Giudice focolarino

Edizioni CNX | 2017

VENERDÌ 8 GIUGNO 2018
ore 18.00
presso la sede di Rinascimenti Sociali
Torino, via Maria Vittoria 38
(angolo via delle Rosine)

INTERVERRANNO:

  • Marco AQUINI Centro Internazionale del Movimento dei Focolari
  • Gian Carlo CASELLI già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino
  • Bartolo GARIGLIO già Professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino
  • Giovanni GAZZOLA Avvocato del Foro di Torino
  • Elena MASSUCCO Magistrato del Distretto di Torino

MODERA:

  • Fausto GORIA Professore Emerito di Diritto Romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino

 


Gianni Caso (1930-2017) giurista e Magistrato, negli anni Ottanta è stato giudice relatore ed estensore della sentenza della Corte di appello di Roma nel primo processo per il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro. Ha inoltre ricoperto la carica di presidente Onorario della Corte di Cassazione. In questo libro di memorie ripercorre, insieme alla sua storia professionale, i momenti salienti della sua esperienza di focolarino.

Torino, 25 novembre: 1° Convegno Nazionale AIPEC

Sabato 25 novembre 2017, in occasione del 5° anno di vita, l’AIPEC (Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione) festeggerà con il 1° Convegno Nazionale AIPEC dal titolo “Persone e Imprese al servizio del bene comune”.


AIPEC-PRIMO-CONV.-NAZIONALEV3

L’evento, alla cui realizzazione concorre attivamente la nostra associazione,  avrà luogo dalle 9.00 del mattino alle 18.00 della sera presso il Teatro Grande Valdocco, in Via Sassari 28, Torino.

Sono previsti, tra gli altri, interventi di:

  • Luigino Bruni
  • Stefano Zamagni
  • Ernesto Olivero
  • Andrea Mura
  • Gaetano Giunta
  • Fabio Storchi
  • Paolo Ramonda

Per tutti i partecipanti una straordinaria opportunità per conoscere le radici dell’Economia Civile e di Comunione, ascoltare esperienze di imprenditori e non che operano secondo questi principi e linee guida, partecipare alla formulazione di proposte e progetti concreti da realizzare insieme.

Info: www.aipec.it

Per partecipare registrarsi gratuitamente sul portale Eventbrite ››

Chi volesse concorrere economicamente alla realizazzione di questa manifestazione può effettuare un bonifico a favore della nostra associazione sul conto intrattenuto presso Banca prossima con IBAN IT52E0306909606100000116093  indicando come causale: “donazione a sostegno evento AIPEC ”

I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità

venerdì 27 ottobre 2017
ore 18.00
Circolo Dei Lettori – Torino, via Bogino 9


9210399_cartaPresentazione del volume:

I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità
Ordinamenti a confronto

a cura di Adriana Cosseddu
G. Giappichelli editore, 2016

Dialogo con la curatrice, docente presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari.

Interverranno:

  • prof. Fausto Goria, già docente di Diritto Romano – Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza
  • prof.ssa Ilenia Massa Pinto, docente di Diritto Costituzionale – Università di Torino
  • prof. Paolo Heritier, docente di filosofia del diritto –  Università di Torino

Coordina i lavori:

  • dott.ssa Elena Massucco, magistrato

Il convegno è in corso di accreditamento per il riconoscimento di crediti formativi per gli avvocati.

A Tangeri per i bambini in età prescolare

Negli scorsi anni uno dei soci di Obiettivo Fraternità,  trovandosi in Marocco a Tangeri, insieme alla sua famiglia, è venuto in contatto con alcune famiglie del posto, per lo più mussulmane,  che avevano da tempo iniziato a condividere  in buona parte i valori della spiritualità dell’unità, incontrandosi con una certa frequenza e cercando di mettere alla base della loro vita la fratellanza universale  e l’amore reciproco, pur nella distinzione delle differenti religioni.

Fra queste famiglie Fatima Zora aveva in progetto di realizzare una “scuola” per bambini in età prescolare in uno dei quartieri più poveri di Tangeri. Questo per permettere di fornire a questi bambini un inizio  di alfabetizzazione che li avrebbe favoriti successivamente nella scuola, evitando così di incrementare ulteriormente  il divario con i bambini delle famiglie agiate che già accedevano a queste pre-scuole in strutture private ad alto costo.

Presa consapevolezza della bontà di questa idea, anche in occasione di altre visite in Tangeri di famiglie o singoli legate alla nostra associazione, abbiamo deciso  di intervenire con alcuni contributi economici, saltuari, per favorire la realizzazione di questa scuola.

E’ da dirsi che il termine scuola è ridondante in quanto si tratta di locali al piano terra di edifici con l’esterno per lo più senza intonaco e l’interno vivacemente colorato e arredato con banchi per i piccoli: le immagini rendono l’idea anche della povertà dei quartieri.

Recentemente Fatima ha costituito l’ associazione “El Mahabala la solidarietè e le developpement Alaouama” per portare avanti queste piccole strutture: le “scuole” ora  sono due, vi operano due educatrici e ospitano quasi gratuitamente una sessantina di bambini e bambine.

In varie occasioni questa iniziativa è stata presentata ad amici e conoscenti in Piemonte: nel corso del 2016 una azienda del torinese, venuta a conoscenza di questa attività,  ha deciso di destinare un aiuto concreto  per concorrere ai fabbisogni economici necessari per il mantenimento delle strutture e lo svolgersi delle lezioni giornaliere nell’arco del periodo scolastico.

Nel mese di novembre l’amministratore delegato di questa azienda, insieme ad una sua collaboratrice, si sono  recati a Tangeri per prendere visione effettiva  di questa attività.

Ecco le sue sintetiche osservazioni:

Da alcuni anni abbiamo deciso di destinare una parte degli utili ai poveri. L’anno scorso abbiamo conosciuto questo progetto di sostegno ad una scuola materna a Tangeri. Per la prima volta abbiamo preso contatto direttamente con i destinatari del nostro aiuto. E stata una  esperienza molto arricchente per noi. Abbiamo sentito il vociare allegro dei bambini durante l’intervallo, abbiamo visto con i nostri occhi il sorriso sui loro volti. Abbiamo potuto meglio comprendere ciò che dice papa Francesco. Non è sufficiente dare una moneta ai poveri occorre accarezzare le loro mani e sentire il loro odore.. Il sorriso e la gioia dei volti dei bambini ha contagiato anche i nostri volti ed ha  accresciuto  la fraternità. In questo modo pensiamo di  contribuire  alla costruzione di un mondo migliore.

Assicurando, fra il resto, che un  contributo economico si ripeterà, presa visione della concretezza dell’attività, anche per il prossimo anno.

Chi volesse sostenere questa iniziativa può concorrere bonificando a favore della nostra associazione sul conto intrattenuto su Banca prossima con IBAN IT52E0306909606100000116093  indicando come causale: “sostegno scuola Tangeri”

 

Page 5 of 8« First...34567...Last »